Ieri a Cittanova è stato solennemente firmato l’Accordo di cofinanziamento della costruzione del nuovo edificio scolastico della Scuola elementare italiana Cittanova, un progetto del valore di circa 20 milioni di HRK. L’accordo è stato firmato dal presidente della Regione Istriana Boris Miletić, il sindaco di Novigrad-Cittanova Anteo Milos, il Presidente della Giunta esecutiva dell’Unione italiana Marin Corva, il presidente dell’Unione italiana Maurizio Tremul e la direttrice facente funzione della Scuola elementare italiana Eva Fernetich.
Secondo il sindaco Milos, questo è un momento storico per la Città di Cittanova, perché dopo 42 anni avrà una propria scuola italiana. “La preparazione è durata molti anni e ora abbiamo finalmente ottenuto i fondi per la realizzazione del progetto, e la costruzione dell’edificio scolastico, secondo i più alti standard, darà spazio a circa ottanta alunni. La formazione e i bambini sono per noi al primo posto, e questo progetto è particolarmente importante per i nostri concittadini della comunità nazionale italiana”, ha affermato il sindaco, che ritiene che i bambini entreranno nella nuova scuola dal prossimo autunno.
Il presidente della Regione Miletić ha ricordato la sua visita ufficiale alla Città di Cittanova il 7 febbraio, durante la quale è stato discusso questo progetto. Ha espresso la propria soddisfazione per il fatto che sia giunto il momento della firma dell’accordo, a cui seguirà l’avvio della procedura di appalto pubblico per la scelta dell’appaltatore. “Nel contesto dei movimenti democratici nel Paese, credo che queste siano sfide positive quando è necessario fornire nuovi spazi agli asili o le nostre scuole. La regione istriana è la fondatrice di 25 scuole elementari e di 21 medie e superiori, così come della Casa dello Studente e si occupa di un totale di circa 80 edifici scolastici di scuole principali e territoriali. La Regione è anche la fondatrice di questa scuola, ma senza il vostro aiuto la costruzione dell’edificio scolastico sarebbe difficile da realizzare perché, come sappiamo, le possibilità di bilancio sono limitate. Pertanto, i miei ringraziamenti vanno alla Città di Novigrad-Cittanova, all’Unione italiana e alla Repubblica di Croazia, e al nostro deputato e vicepresidente del Parlamento croato, Furio Radin. Questo è un esempio della nostra unione e vi ricordo che, secondo un principio simile, è in corso il progetto di ricostruzione e ampliamento del liceo italiano “Leonardo da Vinci” di Buie, ha affermato il presidente della Regione e ha aggiunto: “Io sono contento che con questo progetto, come ha detto l’architetto, si tenga conto della transizione verde, soprattutto quando sappiamo quanto sono aumentati i prezzi dell’energia, il che è un duro colpo per le nostre istituzioni, sia che si parli di quelle sanitarie, sociali, scolastiche o culturali”.
Maurizio Tremul ha salutato tutti i presenti a nome dell’Unione italiana, dell’intera comunità italiana della Croazia e della Slovenia e Furio Radin. Ha sottolineato l’importanza che l’Unione italiana attribuisce alla formazione scolastica, confermata dalle enormi risorse finanziarie investite nel settore dell’istruzione in Slovenia, e in particolare in Croazia, negli ultimi 30 anni. “Non è importante investire solo nelle infrastrutture, ma anche nel personale e nella qualità dell’istruzione, cosa che l’Unione ha fatto e continuerà a fare, perché i giovani sono il nostro futuro”, ha affermato Tremul.
Marin Corva ha ricordato il lungo cammino e tutta una serie di attività che hanno preceduto la firma dell’Accordo, sottolineando anche l’importanza che l’Unione italiana attribuisce all’istruzione.
Questo, ha aggiunto Corva, è un altro di una serie di progetti, che il Governo della Repubblica Italiana sta realizzando e finanziando attraverso l’Unione italiana, fuori dai confini italiani. Ha anche fatto riferimento al ruolo di Furio Radin, che si è battuto per 7,5 milioni di kune dal bilancio statale, dai fondi stanziati per progetti strategici delle minoranze nazionali.
Il valore del progetto è stimato in circa 20 milioni di HRK. Pertanto, la Croazia partecipa con 7,5 milioni di HRK, l’Unione italiana con dieci milioni, la città di Novigrad con 1 milione di HRK e il resto sarà finanziato dalla Regione istriana. La Città di Novigrad-Cittanova cede il terreno gratuitamente e costruirà tutte le infrastrutture necessarie.
TOŠ Novigrad-Cittanova attualmente non ha un proprio edificio scolastico, ma le lezioni si tengono in una parte dell’edificio scolastico della scuola elementare Rivarela Cittanova, dove alunni e personale lavorano in condizioni di spazio molto limitate.
L’ubicazione prevista della costruzione è nelle immediate vicinanze della Scuola Elementare Rivarel e del cortile della scuola. Il progetto principale prevede una superficie utile netta complessiva della scuola di 1.440 mq, ovvero una superficie lorda complessiva di 1.704 “mq”. Il nuovo edificio offrirà spazi di lavoro in un turno con un totale di 8 aule, dimensionate per 15 studenti per classe, visto il movimento del numero di studenti iscritti negli ultimi 20 anni.
Il progetto prevede quattro aule, dalla 1° alla 4° elementare, e cinque aule, ovvero armadietti per l’insegnamento delle materie dalla 5° alla 8° classe. Ci sono altri spazi accessori come una biblioteca, uno spazio polivalente, camera, ufficio, cucina e sala da pranzo, servizi igienici, locali di servizio.
Alla cerimonia della firma hanno partecipato anche il vicepresidente della Regione Istriana Jessica Acquavita, l’assessore regionale all’istruzione, allo sport e alla cultura tecnica Patricia Percan, il presidente del Consiglio cittadino della Città di Novigrad-Cittanova Vladimir Torbica, il vice sindaco della Città di Novigrad-Cittanova Vivijana Fakin, e i rappresentanti della Comunità degli Italiani Cittanova.