Allestita negli ambienti della Biblioteca civica una mostra sulle api e l’apicoltura

Nell’atrio della Biblioteca civica e’ stata allestita una mostra di fotografie sulle api e l’apicoltura, a cura dell’Associazione apicoltori del Buiese, nell’ambito del progetto „Salvaguardiamo le api“.

L’inaugurazione della mostra di fotografie negli ambienti della biblioteca cittanovese e’ stata l’occasione per parlare, dopo la visione di un breve filmato educativo, delle comunita’ delle api e dell’utilita’ delle api per l’uomo e per la natura. Ha parlato del tema il presidente dell’Associazione apicoltori del Buiese Arduino Bubola. Ha precisato che l’ape, nel mondo animale, e’ l’unica a dare molti prodotti importanti – il miele, la pappa reale, il polline, la propolis e il veleno d’ape, uno piu’ utile dell’altro. Questa e’ soltanto una delle ragioni per cui bisogna occuparsi sempre di piu’ della salvaguardia delle api e della loro importanza per l’uomo e per la natura.
Coscienti del pericoli che incombono sul mondo delle api, specialmente a causa dell’uso improprio ed eccessivo dei pesticidi, i membri dell’associazione hanno indetto una serie di attivita’ mediante le quali desideravano porre l’attenzione sulla grande moria di api. Al fine della lotta contro gli avvelenatori della natura, l’associazione ha indetto il progetto „Salvaguardiamo le api“. Una delle attivita’ del progetto era il concorso di fotografia amatoriale sul tema delle api e dell’apicoltura. L’ideatrice del progetto e’ Dragana Pević, readattrice del portale „Pčelari Bujštine (Gli apicoltori del Buiese)“ , aiutata nella realizzazione da Marinko Blažević.

La prima mostra di fotografie e’ stata allestita nell’ambito della Fiera internazionale di apicoltura di Zagabria, mentre la sua prima presentazione in Istria e’ avvenuta a Cittanova. La mostra rimane aperta al pubblico fino al 22 febbraio durante l’orario di lavoro della biblioteca. Dopo Cittanova la mostra visitera’ Pisino per le Gionate del miele, mentre nel mese di marzo verra’ allestita a Umago.