Con il primo giorno di marzo sono stati banditi i concorsi per tre misure del Programma IPARD. Dal primo marzo al 12 aprile resta aperto il concorso per la Misura 101, fino al 2 maggio resta aperto il Concorso per la Misura 103, mentre per la Misura 202 il concorso dura fino al 2 aprile 2013. La Misura IPARD 101 si riferisce agli investimenti nelle economie agricole per una loro ristrutturazione al fine del raggiungimento dello standard della Comunita’. La Misura 103 si riferisce alla lavorazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli e dei prodotti della pesca per la loro ristrutturazione al fine del raggiungimento dello standard della Comunita’. La seconda priorita’ del Programma IPARD porta la Misura 202, che si riferisce alla preparazione e all’applicazione delle strategie locali per lo sviluppo rurale.
Come presupposto per il bando del concorso, nella Gazzetta ufficiale nro. 24/2013 del 27 febbraio 2013 sono pubblicati i nuovi regolamenti per l’applicazione delle misure con tutti i moduli relativi (scaricabili anche qui: M101 i M103, M202).
Le novita’ della Misura 101 riguardano il fatto che in tutti i settori di investimento sono accettabili gli investimenti nella produzione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili di energia nelle fattorie, volte innanzitutto a soddisfare le proprie necessita’ di energia nella produzione agricola. Allo stesso tempo sono considerati investimenti accettabili tutti gli investimenti nelle macchine agricole, compresi i trattori fino a 100 kW te e la rimanente attrezzatura per la lavorazione della terra, la semina, la concimazione, la protezione delle piante, la raccolta e il trasporto.
Nella Misura 103 la novita’ riguarda i settori di investimento nella produzione di energia da fonti rinnovabili di energia nelle fattorie, volti innanzitutto a soddisfare le proprie necessita’ della produzione agricola; nel settore della produzione vinicola sono permessi gli investimenti in tutta l’attrezzatura per la lavorazione dell’uva, la produzione, lo stoccaggio e il commercio del vino; nel settore dell’olio di oliva sono permessi tutti gli investimenti nell’attrezzatura per la lavorazione degli ulivi e la commercializzazione adell’olio di oliva. Fino ad ora erano accettate soltanto le spese per l’analisi chimica e l’attrezzatura per la produzione di compost dalla sansa delle olive.
E’ stato bandito pure il primo concorso per l’attuazione della misura 202 – „Preparazione e applicazione delle strategie locali dello sviluppo rurale“. Con questi mezzi verranno finanziati i Gruppi di azione locale.
Desideriamo ottenere l’attenzione dei potenziali candidati dei concorsi succitati e ribadire che nella candidatura e’ necessario utilizzare i moduli nuovi che portano la specificazione della versione 3.0 con la data di febbraio 2013, pubblicati di seguito ai Regolamenti succitati.
Il testo del concorso e tutti i moduli sono pubblicati sul sito web dell’Agenzia per i pagamenti nell’agricoltura, la pesca e lo sviluppo rurale (www.apprrr.hr) e della Direzione dello sviluppo rurale, UE e della collaborazione internazionale del Ministero per l’agricoltura (www.mps.hr/ipard/).
Invitiamo i potenziali fruitori dei mezzi del Programma IPARD a inviare le proprie candidature ai seguenti indirizzi: info@apprrr.hr oppure ipard@mps.hr.





