La Seduta solenne del Consiglio cittadino ha avuto luogo in ricorrenza della Giornata della Citta’ il 28 agosto

Durante la Seduta solenne del Consiglio cittadino della Citta’ di Novigrad-Cittanova che ha avuto luogo nella ricorrenza della Giornata della Citta’ il 28 agosto, sono stati conferiti pubblicamente i riconoscimenti pubblici di quest’anno. La Presidente del Consiglio cittadino Sonja Jurcan e il Sindaco Anteo Milos hanno consegnato il riconoscimento pubblico piu’ alto, ossia il Premio della Citta’ di Novigrad-Cittanova a Giovanni Cernogoraz campione olimpico detentore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra nella disciplina di tiro a volo, per gli eccellenti risultati raggiunti nello sport. La Targa della Citta’ di Novigrad-Cittanova e’ stata assegnata come segue: a Borivoj Benda per l’intensa attivita’ sociale, , a Ana Bulić per il lungo lavoro umanitario e volontario, a Božidar Caković per la lunga attivita’ sociale nella comunita’, alla famiglia Cernogoraz per l’impegno nello sviluppo della comunita’ sociale, a Vesna Jugovac Pavlović per i risultati conseguiti nell’attivita’ musicale, a Josip Palić per la lunga attivita’ economica, nonche’ ai Piccoli esploratori della Scuola Rivarela di Cittanova per l’impegno e la promozione della tutela ambientale.
Alla seduta solenne hanno presenziato oltre ai consiglieri molti Cittanovesi, molti ospiti tra i quali i deputati al Sabor Tanja Vrbat e Giovanni Sponza, che allo stesso tempo e’ pure sindaco di Rovigno, la vicepresidente della Regione istriana Viviana Benussi, il vicepresidente della regione Vukovarsko-srijemska Željko Cirba, nonche’ altri sindaci delle citta’ e comuni istriani, il parroco di Cittanova Luka Pranjić e altri ospiti. Dopo il discorso di apertura della presidente del Consiglio cittadino e’ intervenuto il sindaco Milos con la sua relazione di circostanza. Il sindaco nel suo discorso ha ribadito il successo storico di Giovanni Cernogoraz. Ora in qualche modo la Citta’ e’ obbligata ad occuparsi di sport e creare le condizioni adatte che si merita un vincitore della medaglia d’oro olimpica. Milos ha espresso le proprie felicitazioni pure ai vincitori delle Targhe sportive di quest’anno invitando tutti a ricordare il giovane Cittanovese Erik Radin, recentemente scomparso, campione mondiale e rappresentante nazionale di pesca con l’amo.
Nel suo intervento Milos ha parlato tra le altre cose dell’importanza della collaborazione con i vicini e con gli altri partner in progetti atti al bene comune.
– Molti dei progetti attualmente in corso sono di estrema importanza sia per noi che per i nostri vicini, per questo e’ importante informarne tutta la cittadinanza in merito alla buona collaborazione esistente tra le citta’ e i comuni di tutta l’Istria. Si tratta di un impegno comune per migliorare lo standard sanitario, i servizi comunali. La buona collaborazione e’ evidente pure nell’istituzione comune dell’associazione GAL Istria settentrionale. Le aspettative di questa associazione strategica di otto citta’ e comuni, soggetti economici e istituzioni pubbliche, sono grandi. Attraverso il GAL possiamo arrivare in modo capillare a ogni singolo imprenditore che ha bisogno di un aiuto specialistico nel proprio lavoro e in particolar modo nella propria candidatura ai fondi europei, ha aggiunto Milos.
Ha ricordato inoltre i progetti europei ai quali la citta’ partecipa. Il Progetto Welcome si e’ occupato dell’acqua dall’aspetto economico, ecologico e storico e dopo che si e’ conclusa con molto successo la prima fase, e’ partita la seconda fase assieme ai partner di Italia, Francia, Austria, Ungheria e Romania. Un’altro buon esempio e’ il progetto Adria.MOVE IT! Del Programma IPA che raccoglie sei citta’ adriatiche della Slovenia, Croazia e Montenegro mediante il quale attraverso la promozione della mobilita’ sostenibile e delle forme alternative di trasporto vengono costruiti dei nuovi sentieri ciclabili della lunghezza complessiva di 12 chilometri.
Il sindaco ha ribadito gli investimenti che la Citta’ assieme all’Ente per il turismo ha effettuato quest’anno atti a migliorare la qualita’ dell’infrastruttura turistica.
– I risultati turistici per i primi otto mesi statisticamente sono eccezionali e le lodi degli ospiti confermano il nostro impegno. Abbiamo investito circa due milioni di kune in una decina di progetti nell’intero comprensorio cittadino. Sono state riqualificate le spiagge di Rivarella, Carpignano e Daila, le mura cittadine hanno ricevuto l’illuminazione, e’ stato risanato il vecchio camino di Antenal mentre il lungomare di Daila e’ stato attrezzato di illuminazione pubblica nella lunghezza di 750 metri, e’ stato costruito un sentiero ciclabile fino a Daila ed e’ imminente la costruzione di uno nuovo fino a Carsin, sono stati installati i nuovi servizi igienici in Mandracchio e allargata la rete Internet Cittanova freeAir in alcune spiaggie cittadine……Un nuovo contenuto turistico verra’ aggiunto con la conclusione del piano urbanistico della cava di pietra di Antenal con il quale la zona dell’attuale cava di pietra verra’ ripristinata e risanata. E’ completato anche il progetto preliminare del campo di golf con nove buche a Carpignano , che rispetta la vegetazione esistente e i valori ambientali della zona in questione . Ci fanno piacere pure gli investimenti annunciati dalla Laguna in nuove strutture ricettive come pure il migioramento della categorizzazione degli alberghi e dei campeggi esistenti. Finalmente dopo il lungo periodo di stasi degli edifici della dependance Stella Maris sta per iniziare il loro recupero. Al posto della situazione esistente, nei prossimi due anni dovrebbe nascere un albergo a quattro stelle con 80 posti letto“ .
Milos ha ribadito inoltre l’importanza delle modifiche della Legge sul terreno agricolo citando le parole del ministro per il turismo Veljko Ostojić che ha appoggiato l’iniziativa di una maggior decentralizzazione nel turismo, specialmente nella politica di formazione dei prezzi della tassa di soggiono e della tassa sulla seconda casa.
Parlando dei risultati turistici il sindaco ha ricordato che dopo piu’ di 25 anni ci ha colpiti la siccita’, ma nonostante tutto il numero di pernottamenti registrati parla delle potenzialita’ turistiche di Cittanova, visto che per la prima volta abbiamo realizzato piu’ di un milione di pernottamenti.
– I risultati raggiunti obbligano tutti i soggetti sia privati che pubblici, le associazioni e associazioni a investire il proprio sapere per creare i presupposti per una crescita continua anche in futuro, ha dichiarato il sindaco.
Il sindaco ha parlato pure dei cambiamenti climatici che hanno portato alle situazioni netereologicamente estreme quest’anno ma pure negli ultimi anni.
– In soltanto due anni abbiamo dovuto affrontare problemi causati prima dalle inondazioni poi da lunghi periodi di caldo estremo e siccita’. Di conseguenza abbiamo indetto dei progetti nuovi con lo scopo di influire sulle conseguenze di tali manifestazioni. La Citta’ di Cittanova in collaborazione con l’Azienda idrica croata ha portato a termine di recente il progetto di costruzione del sistema di canalizzazione delle acque meteoriche e torrenziali nella zona Marcheti dalla Casa del pensionato fino al mare. Il valore complessivo dei lavori e’ di due milioni di kune. Ulteriori 40.000 kune sono state investite nel risanamento della canalizzazione delle acque meteoriche di Saini e S.Antonio , i punti maggiormente colpiti nell’alluvione del 2010 e ha aggiunto: „Stiamo lavorando per portare il depuratore delle acque reflue ad un livello di depurazione di terzo grado, obbligo ch ela RC si e’ presa negli accordi con l’UE. Il termine dei lavori e’ fissato per il 2018. Quando il progetto sara’ completato avremo acqua tecnologica a sufficienza per irrigare sia le aree pubbliche che quelle private, mentre un eventuale siccita’ come quella di quest’anno lasciera’ conseguenze molto inferiori di quelle che stiamo avendo nell’agricoltura, nel turismo e nell’economia in genere.“
In merito alla costruzione e alla manutenzione dell’infrastruttura pubblica Milos ha dichiarato: „Gli investimenti comunali sono continuati in diversi abitati cittadini, mi riferisco all estrade, all’illuminazione pubbllica, alla canalizzazione pubblica e delle acque meteoriche. I tempi di realizzazione sono purtroppo ottimali, per via della diminuzione delle entrate provenienti dall’edificazione. Facciamo attenzione comunque ad assicurare in tutti gli abitati un’adeguato grado di equipaggiamento. In collaborazione con l’azienda comunale 6. maj abbiamo iniziato il progetto della raccolta differenziata dei rifiuti, come pure il progetto pilota di raccolta dei rifiuti nel centro storico mediante serbatoi sotterranei. Daremo il via alla fine dell’estate al progetto di riqualificazione del centro storico che iniziera’ con la pubblicazione del concorso pubblico per la miglior soluzione architettonica della Piazza grande. Con la modifica dei progetti e del Piano urbanistico e’ stato dato il via alla realizzazione del progetto dell’edilizia agevolata a Stanzietta che dovrebbe completarsi nel 2013.
Nel proprio intervento Milos ha parlato pure della crisi generale aggiungendo che e’ inevitabile che questa si rifletta pure sul funzionalmento dell’autogoverno locale.
– La diminuzione dell’attivita’ economica e di conseguenza delle imposte che ne derivano e’ una realta’ che continua. Grazie a molte rinuncie siamo riusciti a mantenere i programmi e la stessa sensibilita’ nel finanziamento delle attivita’ sociali: sanita’ sociale e istruzione. Vi ricordo ch elo scorso anno abbbiaamo ampliato gli asili, mentre quest’anno, anno record per quanto riguarda gli iscritti e’ importante per l’istituzione di tre gruppi nido, due nella scuola materna croata e uno in quella italiana, finanziate interamente dal bilancio cittadino. Il grande numero di bambini iscritti all’asilo e’ fonte di speranza e ottimismo per le nostre scuole, perche’ quest’anno dopo una lunga seri edi anni abbiamo iscritto soltanto una sezione di alunni in prima presso la scuola Rivarela, ha concluso Milos.
Il sindaco ha trattato pure i programmi nella cultura: „Nonostante la crisi e i problemi finanziari abbiamo di che vantarci anche nel settore della cultura e nell’attivita’ delle nostre istituzioni. In modo particolare vorrei nominare i successi nel settore dell’arte contemporanea, con il festival dell’arte contemporanea Arterija III organizzato dal Muzej – Museo Lapidarium, che quest’anno e’ entrato nel progetto europeo ADRIAMUSE, nonche’ i progetti e i successi della nostra concittadina Dragana Sapanjoš artista riconosciuta in Croazia, in Italia e all’stero. Da nominare le manifestazioni culturali molto importanti nel settore culturaale la Primavera Cittanovese e il Programma espositivo della Galleria Rigo e la Rassegna dei cori che quest’anno diventa una manifestazione internazionale.
Parlando del futuro Milos ha ricordato che il prossimo anno e’ un anno elettorale per l’autogoverno locale.
– Come uomo a capo della nosta citta’ penso che il prossimo anno e specialmente il prossimo quadriennio molto importante. Come tutti sappiamo il 2013 sara’ caratterizzato dalla nostra entrata nella Comunita’ europea. Dobbiamo prepararci bene per gestire la nostra comunita’ con i quadri migliori. I dati parlano che piu’ di tutto possiamo aiutarci da soli per assicurarci una situazione economica quanto piu’ stabile. Los tato e’ ancora molto centralizzato e molto lontano da quelli che realmente percepiscono i problemi della societa’. I processi di decentralizzazione annunciati purtroppo non sono ancora iniziati. Questo non e’ un buon messaggio per la cittadinanza, per questo le comunita’ hanno una grande responsabilita’ politica e i cittadini la responsabilita’ di scegliere le persone che gestiranno la comunita’ nei quattro anni successivi e che sapranno approfittare delle grosse opportunita’ che avremo dal 1 luglio 2013 quando entreremo in Europa.
Il sindaco Milos ha concluso il proprio discorso con queste parole:
– Cittanova oggi si differenzia molto dalla Cittanova di dieci o venti anni fa. E’ diversa per grandezza, per strutture e potenziale economico, ma ha saputo mantenere la sua riconoscibilita’ e la sua anima quale hanno soltanto alcune piccole citta’. Cittanova puo’ misurarsi oggi per quanto riguarda lo standard culturale con molte citta’ piu’ grandi e sono sicuro che soltanto la collaborazione all’interno della comunita’ e’ il nostro segreto per continuare ad essere forti e mantenere la nostra specificita’ e la nostra qualita’ di vita anche in futuro.
Immediatamente prima dell’inizio della seduta, nell’atrio della Biblioteca civica e’ stata inaugurata la mostra dei membri della sezione artistica dell’Atelier Agata intitolata „Moj grad / La mia città“, mentre prima ancora davanti alla sala del cinema si e’ esibita la banda di ottoni di San Lorenzo. Al programma della seduta solenne ha partecipato con l’esecuzione degli inni e con un intermezzo musicale la cantautrice albonese Elis Lovrić, mentre nell’esecuzione di alcune arie operistiche si e’ esibito il baritono Teo Visintin. Alla fine della riunione i festeggiamenti sono continuati con cibi e bevande offerte dalla Citta’ accompagnati dall’animazione musicale di Sandi Čakalo.