La linea di credito “Imprenditore – Regione istriana 2020”, lanciata nel 2020, scade il 30 giugno di quest’anno, quindi tutti gli imprenditori interessati possono ancora richiedere fondi dalla linea di credito.
Ricordiamo che il contratto per l’attuazione di questa linea di credito è stato firmato nell’ottobre 2020 dalla Regione Istriana, dalle Città di Buie, Pinguente, Albona, Cittanova, Pisino, Pola, Parenzo, Rovigno e Dignano, dalle banche commerciali, dalla HBOR e dalla Agenzia per lo sviluppo dell’Istria (IDA). È stata attivata la nuova e la più generosa linea di credito finora con un potenziale di credito totale di 385 milioni di HRK, in base alla quale la Regione Istriana e le città sovvenzionano gli interessi con l’uno percento dei bilanci della regione e della città. La linea di credito viene implementata operativamente dall’Agenzia di sviluppo istriana.
Il tasso di interesse finale per i nuovi investimenti va dallo 0,9 al 2 per cento e per il capitale circolante permanente dall’1,3 al 2,4 per cento, con un periodo massimo di rimborso di 10 anni.
Sono stati stipulati contratti con otto banche commerciali che hanno espresso interesse sulla base di un bando pubblico: Erste banka, Hrvatska poštanska banka, Istarska kreditna banka Umag, OTP banka, Privredna banka Zagreb, Raiffeisen banka, Addiko banka d.d. e Zagrebacka banka. Inoltre, è stato concluso un accordo con la Banca croata per la ricostruzione e lo sviluppo, che incoraggia l’imprenditorialità di giovani, donne e principianti i cui prestiti avranno un tasso di interesse fisso finale dell’1%.
Lo scopo del prestito comprende i prestiti di investimento, che includono l’acquisto, la sistemazione o l’ampliamento di edifici commerciali, l’acquisto di attrezzature o di determinate parti di attrezzature, l’acquisto di nuovi impianti di produzione e capitale circolante fino al 30% dell’importo del prestito e prestiti per capitale circolante permanente, che include l’acquisto di materie prime e costi della forza lavoro.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell’Agenzia di sviluppo istriana: LINK





