Visita di lavoro del Presidente della Regione all’Amministrazione cittadina e al cantiere della Scuola Elementare Italiana

Da settembre dello scorso anno, a Cittanova sono iniziati i lavori per la costruzione della Scuola Elementare Italiana Cittanova. Questo importante progetto infrastrutturale per l’istruzione nell’area di Cittanova ha un valore di oltre 4 milioni di euro ed è finanziato congiuntamente dalla Regione Istriana, dalla Città di Cittanova e dall’Unione Italiana. Mercoledì 19 marzo, il presidente della Regione Istriana Boris Miletić, accompagnato dal sindaco Anteo Milos, dalla dirigente scolastica Ilenia Sirotić Jurišević e dai rappresentanti dell’impresa esecutrice, ha visitato il cantiere della scuola.

La nuova SEI Cittanova sorgerà nelle immediate vicinanze della Scuola Elementare Rivarela e, con due piani e un ascensore accessibile alle persone con disabilità, offrirà spazi adeguati per il lavoro in un unico turno, ospitando otto sezioni scolastiche. L’edificio includerà anche un’area polifunzionale, una biblioteca, la sala insegnanti, una cucina con mensa, servizi igienici e locali tecnici. Il complesso scolastico sarà completato da un’area sportiva multifunzionale per calcio, pallacanestro e pallavolo, oltre a una pista da corsa.

Il sindaco Milos ha sottolineato l’importanza di questo investimento per l’intera comunità italiana e, in particolare, per gli alunni e gli insegnanti della Scuola Elementare Italiana Cittanova. Con la costruzione del nuovo edificio scolastico, gli attuali spazi utilizzati dalla scuola italiana saranno destinati alla Scuola Elementare Rivarela, consentendole di espandere le proprie attività e migliorare ulteriormente l’offerta educativa. La Città di Cittanova ha garantito il terreno, l’infrastruttura e un contributo aggiuntivo di 600 mila euro per la realizzazione del progetto. Il sindaco ha inoltre ringraziato la Regione Istriana e l’Unione Italiana per aver garantito i fondi necessari e dato priorità a questa iniziativa.

Il presidente della Regione Istriana Boris Miletić ha espresso soddisfazione per i progressi dei lavori, sottolineando che l’investimento nell’istruzione è fondamentale per il futuro degli studenti istriani. Nel bilancio della Regione Istriana per il 2025, sono stati previsti oltre 32 milioni di euro per il settore educativo, pari al 52% degli investimenti in conto capitale della Regione. La dirigente scolastica Sirotić Jurišević ha ringraziato, a nome degli alunni e del personale scolastico, tutte le istituzioni che hanno finanziato il progetto, evidenziando che esso migliorerà le condizioni di lavoro e contribuirà a un insegnamento di qualità per gli attuali 45 alunni e, a partire dal prossimo anno scolastico, per ulteriori 10 studenti.

Dopo la visita al cantiere, presso l’Amministrazione cittadina si è tenuta una riunione di lavoro alla quale, oltre al presidente della Regione e al sindaco, hanno partecipato i responsabili assessori di Regione Istriana, Patricija Percan e Vladimir Torbica, e i assessori della Città di Cittanova Ana Karlović, Marija Kantura e Alen Luk. Durante l’incontro si è discusso di diverse tematiche importanti per la città, tra cui il progetto di costruzione del porto locale Dajla-Belveder e la gestione dei terreni statali.

Il progetto di costruzione del porto comunale Daila-Belveder, di competenza dell’Autorità Portuale Regionale Umago-Cittanova, rappresenta uno dei progetti strategici di Cittanova, con un’importanza particolare per lo sviluppo dell’insediamento di Daila. Il valore dell’investimento è di quasi 7 milioni di euro, interamente finanziato con fondi a fondo perduto del Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture. Il progetto prevede la realizzazione di 63 ormeggi destinati alla popolazione locale, la costruzione di una diga foranea, di un muro di banchina, di pontili galleggianti e di un accesso carrabile al porto per i mezzi di emergenza.

Durante l’incontro si è discusso anche della gestione dei terreni statali recentemente trasferiti dalla Repubblica di Croazia alla Regione Istriana. La Regione ha accolto favorevolmente la proposta di donare alla Città di Cittanova il terreno statale su cui sorge il poligono di tiro di Businia, come supporto alla conservazione e allo sviluppo delle infrastrutture sportive. Presso il poligono di Businia si allenano diverse categorie di tiratori, tra cui il campione olimpico Giovanni Cernogoraz. Businia è anche sede della Società di Tiro Gusar, che ospita numerose competizioni a livello nazionale e mondiale ed è una delle strutture di allenamento della Nazionale croata di tiro. Oltre al terreno del poligono di Businia, si è discusso anche di altri terreni statali richiesti dalla Città per la realizzazione di strade, di un’area di deposito edilizio e di altri importanti progetti urbani.

Skip to content