Cittanova ha onorato la sua giornata e il suo patrono, San Pelagio, con la tradizionale seduta solenne del Consiglio cittadino tenutasi giovedì 28 agosto presso il Centro per le manifestazioni e la cultura (CMC). L’evento ha riunito un vasto pubblico, tra cui numerosi ospiti d’onore e visitatori, a testimonianza del legame e della collaborazione che unisce la città con le istituzioni e le comunità circostanti.
Alla seduta erano presenti numerosi visitatori e ospiti d’onore, tra cui il Presidente della Regione Istriana Boris Miletić, la sua vice Jessica Acquavita, il deputato e Sindaco di Parenzo Loris Peršurić, il vicario generale della Diocesi di Parenzo e Pola monsignor Rikardo Lekaj. C’erano anche i sindaci di Buie – Fabrizio Vižintin, di Albona – Donald Blašković, di Rovigno – Emil Nimčević, di Umago – Vili Bassanese, di Dignano – Igor Orlić, il vicesindaco di Pisino Renato Kalac, e numerosi sindaci dei comuni istriani, oltre a rappresentanti delle istituzioni della vita sociale e pubblica della Regione Istriana.
Rispondendo all’invito per la seduta solenne, si sono uniti alla celebrazione anche i sindaci e i rappresentanti delle città gemellate e amiche: Ilok, Novigrad Dalmatinski, Novigrad Podravski, Laško e Slovenske Konjice. Sono stati accolti dal Sindaco Anteo Milos, dalla Presidente del Consiglio cittadino Katarina Nemet, dal vicesindaco Andrea Zancola, dai membri del Consiglio e dai rappresentanti delle istituzioni, associazioni e imprese locali e regionali, oltre che da numerosi cittadini di Cittanova.




Dopo l’esecuzione dell’inno nazionale croato e dell’inno della Regione Istriana, la seduta solenne è stata aperta dal discorso della Presidente del Consiglio cittadino, Katarina Nemet. Ha ringraziato il precedente Consiglio e tutti i suoi membri, sottolineando: “Il vostro impegno, la vostra dedizione e responsabilità meritano un grande riconoscimento. La città si costruisce passo dopo passo, e ogni mandato lascia il proprio contributo. Per questo, voglio sottolineare che la Cittanova di oggi è il risultato di un lavoro comune e di una continuità negli anni. Come nuova Presidente, avverto un onore particolare, ma anche una grande responsabilità. Abbiamo il compito di proseguire su questa strada, ma anche di aprire nuove porte: quelle della collaborazione, del dialogo e del partenariato. La città cresce al meglio quando ci rispettiamo a vicenda, quando non ci dividiamo, ma cerchiamo soluzioni comuni. Solo così possiamo assicurarci che Cittanova sia una città in cui tutti si sentano parte e provino orgoglio”.
Successivamente, ha preso la parola il presidente della Regione Boris Miletić: “Ciò che mi ispira di più nella vostra città è la coesione tra le persone. Tutti abbiamo le nostre sfide e difficoltà, ma credo che la forza di una comunità sia proprio ciò che Cittanova dimostra, come un esempio che molti altri possono seguire. Sono lieto dei nostri progetti comuni, tra i quali il più significativo è certamente la costruzione della nuova scuola elementare italiana, un investimento di oltre 4 milioni di euro. È la prova che insieme crediamo e costruiamo, per il bene dei nostri figli e per il futuro”.


Prima dell’intervento del Sindaco, è stato proiettato un video che illustrava le principali realizzazioni dell’anno passato e i progetti futuri.
Il Sindaco Anteo Milos ha ringraziato tutti per la presenza e ha riassunto i traguardi principali raggiunti nell’ultimo anno. “Ci lasciamo alle spalle uno dei periodi più intensi della storia recente della città in termini di investimenti nelle infrastrutture pubbliche,” ha affermato. “Abbiamo investito nel rinnovo e nel miglioramento delle infrastrutture comunali, nella sicurezza stradale e nella viabilità, nell’allestimento di strade, spazi pubblici, illuminazione e aree verdi. Abbiamo investito nell’istruzione e nei giovani, modernizzando scuole e asili. Anche quest’anno, abbiamo continuato a implementare progetti che rimarranno un patrimonio per le generazioni future: nelle scuole, negli asili, nei sistemi di smaltimento e protezione ambientale, e nel grande e meticoloso restauro della parte più antica della nostra città”.
Milos ha dedicato particolare attenzione al progetto triennale di ristrutturazione del centro storico. “Con il restauro delle strette vie e delle piazze, per una lunghezza totale di oltre 3 km, e la sostituzione delle infrastrutture sotterranee, abbiamo creato le condizioni per una migliore qualità della vita e per la conservazione dell’identità storica della città. Oggi Cittanova ha una piazza cittadina rinnovata che, nel suo aspetto e nella sua vitalità, irradia nuova energia e vive pienamente. Investendo nel patrimonio storico, dimostriamo di essere una città che apprezza la sua storia, ma che pensa anche al futuro“.
Ha poi sottolineato l’importanza del progetto di agglomerazione, che ha completato l’ammodernamento dell’impianto di depurazione a Castania e l’espansione del sistema fognario negli abitati di Carsin e Stanzia Grande, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di copertura della città con un sistema di drenaggio moderno entro la prossima estate. “Il progetto di agglomerazione, o più semplicemente il progetto di smaltimento delle acque reflue, è uno dei progetti più complessi realizzati da numerose unità di autogoverno locale, e si avvia con successo alla conclusione grazie all’ottima collaborazione tra la città e le aziende 6. Maj Odvodnja e Istarski vodovod. Desidero ringraziare e congratularmi con tutti loro, con i loro responsabili e dipendenti, per la riuscita del progetto, nonché con i nostri numerosi concittadini per la pazienza e la comprensione dimostrate durante la realizzazione di questo progetto storico per la nostra città.”
Il Sindaco ha evidenziato anche due importanti progetti nel campo dell’educazione e dell’istruzione: “Con il completamento dell’ampliamento degli asili Tičići e Girasole abbiamo aumentato la capacità di accoglienza di 32 bambini, mentre i fondi investiti hanno permesso anche il miglioramento delle condizioni di lavoro del personale educativo. Particolarmente significativo per la nostra città e per l’area circostante è anche il progetto di costruzione della nuova Scuola elementare italiana, dopo quattro decenni di convivenza delle nostre due scuole elementari sotto lo stesso tetto. Un progetto con cui creiamo migliori condizioni di istruzione e che rappresenta una garanzia per la componente autoctona italiana nella tutela della lingua e della cultura italiana, finanziato congiuntamente dalla Città, dalla Regione Istriana e dall’Unione Italiana.”
Ha poi aggiunto: “Siamo soddisfatti di registrare una crescita complessiva della popolazione e un’economia in costante aumento, con una crescita dell’occupazione e dei nuovi posti di lavoro di quasi il 30% negli ultimi quattro anni. L’economia è la base del nostro standard sociale e dello sviluppo, e proprio grazie a questo quadro economico positivo Cittanova è stata, nell’ultimo anno, la città della Repubblica di Croazia che ha investito di più pro capite per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Questi numeri concreti, come risultato indiretto dei progetti realizzati, ci danno la consapevolezza che la città cresce insieme a noi e che ciò che facciamo ha senso, perché anno dopo anno aumenta la qualità della vita e lo standard sociale delle persone che qui vivono.”


Considerando l’anno elettorale, il Sindaco ha ringraziato per il sostegno e la fiducia, aggiungendo:
“La fiducia accordata non è solo un riconoscimento a me e ai miei collaboratori per il lavoro svolto finora, ma anche un impegno a continuare a guidare con coraggio e saggezza questa città a beneficio di tutti i cittadini. Siamo consapevoli delle numerose sfide davanti a noi. In un’epoca in cui le tendenze globali – dai cambiamenti climatici ai movimenti demografici – determinano il futuro di ogni comunità, dobbiamo continuare a rimanere una città che crea condizioni per uno sviluppo sostenibile, che utilizza le nuove tecnologie e le opportunità offerte dalla transizione digitale e verde, ma anche una città che rimane saldamente legata alla propria cultura e tradizione mediterranea. Una città aperta, europea e mondiale, il cui cammino è radicato in Istria, nei valori della convivenza di lingue e dialetti, culture e religioni, comunità e tolleranza.”
Nel prosieguo del discorso, il Sindaco ha osservato: “Sebbene siamo una città che con le proprie risorse umane e finanziarie costruisce con successo il proprio cammino, ci sono tuttavia questioni che non potremo risolvere da soli. Penso innanzitutto alle difficoltà nel reperire figure professionali chiave in molti settori dei servizi pubblici, ai problemi dell’abitazione accessibile per tutti, alla pressione sullo spazio e sulle infrastrutture dovuta alle nuove costruzioni e alla necessità di adottare nuovi strumenti urbanistici a livello regionale e locale. Desidero sottolineare anche l’elevato onere fiscale del 25% di IVA su ogni investimento pubblico che realizziamo come ente locale, nonché le problematiche legate al finanziamento delle infrastrutture pubbliche dovute al modo in cui lo Stato definisce il contributo comunale e il valore di riferimento della costruzione.”
Il Sindaco ha poi presentato i progetti e gli investimenti futuri per i prossimi quattro anni, con l’obiettivo di elevare ulteriormente lo standard sociale. Tra le iniziative principali, ha annunciato la costruzione di 20 nuovi appartamenti nell’ambito del programma di edilizia agevolata, la realizzazione di un parcheggio da 150 posti nella zona Roli, un campo sportivo multifunzionale nell’abitato di Strada Contesa, la riqualificazione del mercato cittadino e la creazione di un nuovo porticciolo comunale a Daila e programmi sociali volti a migliorare la vita quotidiana.
Infine, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che contribuiscono al benessere della città, investendo il proprio lavoro, la passione e la conoscenza: i suoi collaboratori, i consiglieri comunali, la Regione Istriana e il Presidente della Regione per il prezioso sostegno ai progetti chiave, le istituzioni statali, i dipendenti comunali, i vigili del fuoco e i numerosi volontari. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al precedente Consiglio cittadino, alla sua presidente Dijana Matić Lipovac e alla sua storica vice Vivijana Fakin, di cui ha lodato con rispetto il carisma e l’empatia dimostrati nel loro amore e dedizione per la città.
Il Restauro di Piazza Grande presentato in video
Il pubblico ha avuto l’opportunità di visionare un breve video che ha raccontato la storia del restauro di Piazza Grande. Il progetto, durato oltre 10 anni dalla fase di progettazione all’esecuzione, fa parte del vasto piano di riqualificazione del centro storico attraverso il progetto dell’aglomerazione. L’aspetto attuale della piazza è stato ideato dagli architetti Katušić & Kocbek, che hanno lavorato in stretta collaborazione con l’Amministrazione cittadina e con il Dipartimento di Conservazione di Pola, guidato da Lorella Limoncin Toth. Potete vedere i lavori eseguiti negli ultimi tre anni su Piazza Grande cliccando QUI.
Consegnati i riconoscimenti della Città ai premiati di quest’anno
La cerimonia si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti cittadini ai premiati di quest’anno. Lo Stemma della Città di Cittanova è stato conferito a Stelio Pauletić, per il suo pluriennale contributo allo sviluppo dell’identità culturale, all’attività artistica e alla promozione della città, a Ivan Kisegi, per il suo lungo impegno educativo, sociale e religioso nella parrocchia di Cittanova e oltre, a Valter Krančić, per il suo contributo alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio marittimo e della tradizione cantieristica. Le Targhe della Città di Cittanova sono state consegnate a Konoba Kolo – Famiglia Božić, per i loro risultati e il pluriennale contributo nel settore della ristorazione e del turismo, alla società Elektromarket – Famiglia Hrobat, per la lunga e proficua attività economica e commerciale, al Club di Pallamano Novigrad, per il suo lungo e riuscito operato nel mondo dello sport e per i 70 anni di tradizione nella pallamano.
Ogni premiato è stato introdotto da un breve video. A nome di tutti, Paola Legovich Hrobat ha espresso il proprio ringraziamento. I riconoscimenti sono stati consegnati dal Sindaco Milos, dalla Presidente del Consiglio cittadino Katarina Nemet e dal vicesindaco Andrea Zancola.
I video sui progetti e gli investimenti più importanti della Città nell’ultimo anno, insieme ai brevi filmati dedicati ai premiati, sono consultabili QUI.






