Giovedì 17 agosto si è tenuta la XVII sessione del Consiglio cittadino della Città di Novigrad-Cittanova.
È stata accettata la proposta di Delibera sull’assegnazione dei riconoscimenti pubblici della Città di Novigrad-Cittanova per l’anno 2023. In base alla delibera, a ricevere la Targa della Città di Novigrad-Cittanova sono: l’Associazione per la promozione delle attività creative (UPKA) Error (per il contributo pluriennale dato e i successi ottenuti nel campo della cultura e del dilettantismo culturale), l’Associazione Cittanova Sana (per il contributo pluriennale dato e i successi ottenuti nel campo della salute e della previdenza sociale), la società Univers d.o.o. – la famiglia Janko (per il contributo pluriennale dato e i successi ottenuti nel campo dell’economia) e l’artigiano Željko Majdenić (per la pluriennale attività economica e la promozione della pesca di Cittanova). Riceveranno lo stemma della Città di Novigrad-Cittanova: Milenko Čakalo “Pilki” (per il contributo pluriennale allo sviluppo e alla promozione della visibilità della Città di Novigrad-Cittanova) e Guido Zancola (per il coraggio, l’umanità e il volontariato). A Liginia Fratantaro Roberto verrà riconosciuta la cittadinanza onoraria della Città di Novigrad-Cittanova (per il suo grande contributo nel promuovere la reputazione della Città di Novigrad-Cittanova e lo sviluppo della democrazia e della pace). I premi cittadini verranno tradizionalmente consegnati durante la seduta solenne del Consiglio cittadino, in occasione della Giornata della Città, il 28 agosto.
È stata adottata la proposta di Delibera sull’assegnazione di borse di studio e premi ad alunni e studenti e borse una tantum per studi post-laurea. La detta Delibera stabilisce le condizioni e i criteri per l’assegnazione delle borse di studio agli alunni delle scuole medie e superiori e agli studenti residenti nella Città di Novigrad – Cittanova nonché le condizioni e i criteri per l’assegnazione dei premi e degli aiuti una tantum per gli studi post-laurea.
La necessità di modificare quella esistente attraverso l’adozione di una nuova Delibera è stata rilevata in particolare nell’attuazione dei bandi per l’assegnazione di borse di studio ai sensi delle disposizioni della Delibera, ove è emerso che talune disposizioni richiedono una più dettagliata prescrizione di determinate situazioni che si verificano nella pratica. È stata determinata la necessità di modificare alcune disposizioni in conformità con i cambiamenti nel sistema di istruzione, di modificare le disposizioni sulla valutazione delle attività aggiuntive (partecipazione a concorsi), di prevedere importi più elevati di premi e borse di studio post-laurea e sono state sistemate nomotecnicamente le disposizioni dell’attuale Delibera.
La Città di Novigrad-Cittanova assegna borse di studio per alunni e studenti, borse di studio per professioni deficitarie e borse di studio per alunni e studenti di condizione sociale ed economica inferiore. Oltre alle borse di studio, vengono assegnati anche premi ad alunni con ottimo profitto e aiuti una tantum per studi post-laurea.
Nella Delibera sono previste disposizioni per i casi in cui i beneficiari della borsa di studio nel corso della formazione media e superiore/accademica, per varie esigenze, cambiano istituto scolastico in modo tale da proseguire con la regolare formazione scolastica e universitaria e si iscrivono regolarmente nella classe/nell’anno di studio superiore, nonché quando, subito dopo aver completato gli studi di laurea breve nell’anno accademico successivo, proseguono gli studi universitari, dato che un gran numero di corsi di studio sono organizzati nel modo sopra indicato, e non come uno studio a ciclo unico.
Nella parte delle disposizioni della Delibera, che prescrive la procedura di candidatura e l’esame delle domande pervenute e l’adozione di una graduatoria provvisoria e poi definitiva, è prescritta la possibilità di invitare i candidati iscritti a integrare o correggere la domanda presentata, ed è descritta più in dettaglio la possibilità di presentare un ricorso del candidato alla graduatoria provvisoria pubblicata, che il cui ricorso può riferirsi solo al punteggio ottenuto. Sono state apportate modifiche nella parte delle disposizioni della Delibera attualmente in vigore, che si riferiscono al punteggio del concorso.
Inoltre, nella parte di prescrizione delle condizioni per la presentazione della domanda di borsa di studio per alunni e studenti con condizione socio-economica inferiore, si prescrive che la stessa possa essere conseguita da alunni della scuola media e superiore e studenti quando si iscrivono al primo anno degli studi con media di almeno 4,00, ovvero studenti in anni di studio superiori con media di almeno 3,50, e viene modificata la disposizione che prevede il requisito del reddito in modo che il reddito medio mensile per componente il nucleo familiare dell’alunno o dello studente raggiunto nell’anno precedente non superi il 75 percento della base di bilancio (invece del precedente 50 percento) determinato dalla legge sull’esecuzione del bilancio statale della Repubblica di Croazia per l’anno in cui viene indetto il concorso.
Vengono elaborate in dettaglio le disposizioni relative agli obblighi dei borsisti in caso di determinate variazioni (accettazione di altra borsa di studio, cambio di residenza, ipotesi di sospensione del diritto alla borsa di studio), sono prescritti i termini per la comunicazione alla Città delle variazioni così come le conseguenze del mancato rispetto delle stesse.
Per quanto riguarda le disposizioni relative ai premi per alunni e studenti con ottimo profitto e agli aiuti studi post-laurea, gli importi sono espressi in euro e sono aumentati rispetto ai precedenti 132,72 euro per gli alunni (1.000,00 kune), 265,45 euro per gli studenti (2.000,00 kune) e 1.061,78 euro per gli specializzandi, a 150,00 euro per gli alunni, 300,00 euro per gli studenti e 1.200,00 euro per gli specializzandi.
Altre modifiche o integrazioni alla Delibera esistente sono state rese più agevoli, più precise e più corrette nell’applicazione pratica della Delibera.
La Legge sul diritto di accesso alle informazioni (Gazzetta ufficiale n. 25/13, 85/15 e 69/22) prevede l’obbligo per le unità di autogoverno locale di pubblicare su siti web, in modo facilmente consultabile e in forma informatizzata, ai fini della consultazione del pubblico interessato, in forma leggibile, proposte di atti generali che regolano materie rilevanti per la vita della collettività locale, cioè che incidono sugli interessi dei cittadini e delle persone giuridiche. Pertanto, in conformità con la Legge sul diritto di accesso alle informazioni, la proposta di questa delibera sarà consultata con il pubblico, considerando che questa proposta della Delibera incide sugli interessi dei cittadini e delle persone giuridiche. La consultazione con il pubblico avrà una durata di 30 giorni.
È stata accettata la proposta di Delibera sull’acquisizione dei diritti di fondazione delle scuole elementari nel territorio della Città di Novigrad-Cittanova. Con la presente Delibera si esprime la volontà di subentro in diritto di fondazione delle scuole elementari del territorio della Città di Novigrad-Cittanova, e in tale ambito si avvia la procedura di trasferimento del diritto di fondazione. La città di Novigrad-Cittanova vuole rilevare i diritti di fondazione sulla Scuola elementare Rivarela e della Scuola elementare italiana, Novigrad – Cittanova. Con questa Delibera viene richiesto all’Assemblea della Regione Istriana di adottare la Delibera sul trasferimento dei diritti di fondazione sulle scuole elementari. Con l’adozione della presente Delibera il sindaco è autorizzato a presentare all’Assemblea della Regione Istriana e ai consigli scolastici di entrambe le scuole una richiesta scritta per il trasferimento dei diritti di fondazione, dopodiché verrà concluso l’accordo sui diritti e gli obblighi reciproci. Il contratto disciplinerà il trasferimento dei diritti costitutivi, i diritti e gli obblighi dei contraenti, il trasferimento della proprietà degli immobili di proprietà delle scuole elementari e la data esatta del trasferimento dei diritti di fondazione.
La proposta Delibera sull’accettazione dell’Accordo sul regolamento dei diritti e degli obblighi reciproci in materia di regolamento dei rapporti di diritto patrimoniale sulle particelle catastali n. 3252/1, 3252/19 e 3252/20 tutte c.c. Cittanova. Come è stato spiegato, Il 20 febbraio 2003 la Città di Novigrad-Cittanova e l’Agenzia per le operazioni giudiziali e l’intermediazione immobiliare-APN hanno stipulato un Contratto preliminare sui diritti e doveri reciproci relativi alla costruzione di edifici secondo il programma attuativo dell’edilizia incentivata, che regolava i diritti e gli obblighi dei contraenti relativi all’inclusione nel Programma POS (Programma per l’edilizia abitativa incentivata). In adempimento agli obblighi assunti nel Contratto preliminare, l’APN ha proceduto alla realizzazione della documentazione progettuale per la costruzione di 5 edifici per un totale di 70 appartamenti e ha concluso con la società commerciale un Contratto sulla realizzazione della documentazione progettuale.
Con il contratto di trasferimento dei diritti di proprietà del 30 settembre 2003, la Città di Novigrad-Cittanova ha ceduto gli immobili contrassegnati come p.c.n. 3252/1, 3252/12, 3252/13, 3252/19 e 3252/20, tutti a Cittanova, in proprietà all’APN.
Inizialmente sono stati ottenuti i permessi di costruire per 2 edifici che sono stati costruiti e venduti a candidati della Lista cittadina, alla Città e ai difensori croati, mentre poco dopo sono stati ottenuti i permessi per i restanti 3 edifici.
Premesso che già in fase di realizzazione dei primi due edifici – sulle p.c.n. 3252/12 e p.c.n. 3252/13 entrambe c.c. Cittanova, dopo l’esecuzione della gara sono rimasti degli appartamenti invenduti e non essendoci stato un grande interesse da parte dei cittadini ad acquistarli, la Città di Novigrad-Cittanova ha deciso di abbandonare ulteriori attività e costruzioni sui restanti tre immobili trasferiti in proprietà all’APN.
Siccome la Città di Novigrad-Cittanova ha istituito negli anni scorsi il Programma per l’edilizia agevolata (SUS), secondo il quale, seguendo l’esempio del Programma per l’edilizia abitativa incentivata – POS, viene attuata con successo la costruzione e la vendita di appartamenti per i nostri cittadini con il supporto e l’assistenza della società comunale Neapolis d.o.o., ai fini dell’attuazione del programma di edilizia incentivata anche sugli immobili p.c.n. 3252/1, p.c.n. 3252/19 e p.c.n. 3252/20 tutti c.o. Cittanova, sono state riprese le trattative con l’APN per la restituzione di questi immobili alla proprietà della Città di Novigrad-Cittanova.
Il costo totale sostenuto dalla APN nell’ambito delle azioni preparatorie e dell’elaborazione della documentazione di progetto per gli edifici la cui costruzione è stata abbandonata è stato di 721.746,41 (IVA inclusa) HRK ovvero di € 95.792,21, e la liquidazione di tale costo è stata richiesta affinché l’APN restituisca i suddetti immobili in proprietà alla Città di Novigrad-Cittanova.
Considerato il reciproco interesse a risolvere la questione del passaggio di proprietà immobiliare e la liquidazione dei costi all’APN, tenuto conto che sono trascorsi quasi 20 anni dall’elaborazione della documentazione progettuale e dall’ottenimento dei permessi di costruire, e che tale documentazione è purtroppo priva di valore e inutile alla Città di Novigrad-Cittanova, nel volere che che gli immobili vengano restituiti alla Città di Novigrad-Cittanova e nel rispetto della validità delle spese dell’APN all’epoca, la Città di Novigrad-Cittanova ha presentato istanza di risoluzione dei rapporti giuridici patrimoniali in relazione a detto bene immobile e ha proposto la liquidazione della metà dell’importo dovuto, richiesta che è stata accolta nel mese di luglio 2023 e l’APN ha presentato una proposta di Accordo che costituisce parte integrante della presente Delibera.
I materiali per la XVIII sessione del Consiglio cittadino sono disponibili a questo LINK.